Chi non conosce il marketing olfattivo deve però ammettere che il potere di fascinazione nato dall'unione di queste due parole è già di per sé molto alto.
Per comprendere cosa sia e come agisca questa specifica forma di marketing, occorre osservare la sua particolare capacità ad attrarre soggettivamente il cliente.
Il marketing olfattivo, importante ambito del marketing sensoriale, ovvero, della peculiare strategia commerciale che vanta l’uso dei cinque sensi per coinvolgere il consumatore a livello cognitivo/affettivo, fonda il suo campo di azione sul più potente dei cinque sensi: l'olfatto, per l'appunto.
Quante volte ci è capitato di riprovare, quasi a fil di pelle, sentimenti legati a situazioni ormai passate e rigenerati proprio da un'esperienza di tipo olfattivo?
Succede che la nostra mente, grazie al profumo sprigionato in un determinato ambiente, instaura immediatamente con esso un rapporto di tipo affettivo. L’ambiente profumato diventa dunque un veicolo olfattivo di ricordi.
Una buona attività di marketing sa come far leva sulla sfera sensoriale, influenza in modo positivo le scelte d'acquisto del cliente, stimolandone il mondo olfattivo: ecco perché OLFACTYS, azienda leader nel settore della comunicazione sensoriale, ha fatto del marketing olfattivo il suo più grande punto di forza, dando vita ad un LAB dedicato alla profumazione ambientale professionale e alla creazione di fragranze per la comunicazione in ambienti, spazi e luoghi relazionali.